DoposcuolaIl doposcuola si tiene tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì. E' attivo da Settembre a Giugno per gli studenti delle classi elementari e medie. Il doposcuola è un luogo utile ai ragazzi per svolgere i loro compiti con l'aiuto di un'educatrice nei loro momenti di difficoltà. E' un luogo protetto in cui i compiti sono anche un pretesto per stare insieme e fare nuove amicizie. Ma è anche un posto per capire che studiare è un dovere, che richiede fatica, concentrazione, impegno e costanza. |
Asilo nidoIl Giardino Dei Saperi ospita un asilo nido privato atto ad accogliere bimbi da 12 a 36 mesi e le loro famiglie, in un ambiente sereno, gioioso e stimolante. Principi fondamentaliTutti gli operatori della struttura hanno in profondo dispregio qualsiasi discriminazione basata su motivi riguardanti sesso, razza, religione, opinioni politiche, condizioni fisiche, psicofisiche e socio-economiche del bambino e dei suoi genitori. Il nostro servizio definisce le regole di accesso e la partecipazione degli utenti, attraverso procedure trasparenti. Riteniamo fondamentale agire secondo dei criteri di imparzialità ed obiettività nei confronti di tutti, garantendo il rispetto del bambino e delle sue esigenze fisiche, affettive ed intellettuali. La partecipazione attiva dei genitori è sempre garantita, sia per tutelare la qualità del servizio che per collaborare con noi. La nostra improntaLa nostra filosofia pedagogica è quella della scuola della felicità, nulla deve essere imposto violentemente ai nostri piccoli ospiti.
Il metodo dell’ascolto e dell’osservazione è lo strumento pedagogico che ci guida nella conoscenza del bambino e del suo percorso nel nido, dall’inserimento in poi ci fornisce gli elementi necessari per modulare le modalità di intervento, indirizzare la programmazione e strutturare le proposte, per creare dei contesti. Portare un bambino al nido (dal punto di vista di mamma e di insegnante) vuol dire dargli la possibilità di avvicinarsi al cosiddetto “principio di realtà”, costituito non solo da mamma, papà ed emozioni belle ma anche da oggetti, persone nuove, sentimenti di simpatia ed antipatia, bambini che crescono e che nel farlo si invadono, si incontrano e si scontrano. Durante la giornata al nido, ai bambini verranno proposte diverse attività a seconda dell'età e tenendo conto dei loro interessi. Si passerà dalla lettura di fiabe, al colorare con tempere, acquerelli, pennarelli, attività al tavolo di vario genere, attività psicomotorie, senza trascurare il gioco; che se ben condotto dall’educatore può diventare fonte di apprendimento, sviluppo della personalità e della creatività, specialmente se svolto, come nel nostro caso, in un contesto naturistico eccezionale per un asilo nido ubicato in pieno centro urbano. Tutto questo tenendo conto che per i bambini la prima cosa fondamentale sarà il rapporto di fiducia che si andrà ad instaurare con le educatrici di riferimento. Saranno proprio quest'ultime ad accompagnarli in un percorso di scoperta e di fiducia che li renderà più autonomi e pronti per affrontare la scuola dell'infanzia. L'inserimentoL'inserimento è un momento fondamentale sia per il bambino che per la famiglia. Per il bambino si tratta di un'esperienza importante, proprio per questo motivo deve essere graduale ed occorre la massima collaborazione di genitori e famigliari con le educatrici. |